1.6 x 08mm
1.6 x 10mm
Materiali
Oro PVD
L’oro reale 24K è rivestito con un processo PVD (Physical Vapor Deposition/deposizione fisica da vapore). Il gioiello è rivestito in una camera riscaldata sotto vuoto. Il bombardamento ionico prodotto dai gas introdotti e dalla tensione elettrica applicata spacca il materiale (oro reale 24k) in minuscole particelle, che si depositano sui gioielli. Il risultato è uno strato indurito, biocompatibile. Può essere sterilizzato in autoclave.
Acciaio Chirurgico
SS316L è un impianto chirurgico, ed è il materiale più utilizzato nei gioielli per il corpo. I due standard più comuni che si applicano ai gioielli per il corpo in acciaio sono ASTM F138 e ISO 5832-1 che descrivono le qualità dell’acciaio per gli impianti chirurgici. L’elemento in acciaio inossidabile che provoca reazioni allergiche in alcune persone è il nichel. Attraverso un processo di lucidatura si ottiene uno strato protettivo di ossido di cromo, che riduce il rilascio del contenuto di nichel nel tessuto. L’acciaio chirurgico può essere sterilizzato in autoclave.
Zirconia Cubica
La zirconia cubica è decisamente il sostituto più popolare di un diamante perché ad un occhio non allenato sembrano identici. La zirconio cubica o CZ, come viene indicato, è costituito da biossido di zirconio un materiale diverso dai diamanti, che sebbene abbia una diversa composizione chimica si avvicina, più di qualsiasi altra gemma, alle caratteristiche di un diamante. Alla prima impressione sembra proprio un diamante ma sotto attento esame ci sono differenze, tra cui la durezza, non è duro come un diamante, è leggermente meno scintillante ma mostra più fuoco prismatico, il che significa che il colore brilla di più all’interno della gemma. Un altro punto da notare è che i diamanti naturali mostrano impurità mentre la zirconia cubica no e ha anche un colore chiaro che la maggior parte dei diamanti non hanno, e inoltre possono essere colorate aggiungendo ossidi metallici nel processo di produzione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.